Servizi Sociali
L’Assistente sociale riceve solo su appuntamento da concordare con la stessa chiamando al n. 0374364450 - cell. servizio 3482313503
Pasti caldi a domicilio
Il servizio si propone di:
- garantire un pasto quotidiano variato ed equilibrato e completo di tutti i principi nutritivi alle persone che hanno problemi nella preparazione autonoma dello stesso;
- contrastare abitudini alimentari scorrette
- prevenire gli infortuni ed i rischi connessi all’utilizzo dei fornelli a gas da parte di persone a rischio
Il servizio è rivolto a:
- Persone adulte o anziane con mancante o limitata autonomia personale temporanea o permanente
- Persone autosufficienti ad evidente rischio di emarginazione sociale
- Persone residenti nei Comuni dell’Unione
- Regolamento pasti a domicilio
- Richiesta definitiva pasti a domicilio
- Richiesta temporanea pasti a domicilio
Trasporto persone per visite mediche
Il servizio è svolto in convenzione con le Associazioni di volontariato del territorio. L’Avulss di Casalbuttano effettua i servizi per il Comune di Casalbuttano ed Uniti, l’A.V.A.A. per il Comune di Corte de’ Cortesi con Cignone.
Il servizio è rivolto a persone che non hanno la possibilità di raggiungere con i mezzi le strutture sanitarie o di essere accompagnati da parenti. La domanda è per l’ammissione al Servizio deve essere fatta nel comune di residenza.
Modulo - Servizio di trasporto per visite e prestazioni
Assistenza a domicilio (SAD)
Il SAD confluisce nell’ambito delle cure domiciliare, è un elemento della rete dei servizi integrati delle aree sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari ed è una delle risorse del Servizio Sociale.
Il Servizio offre interventi e prestazioni di natura socio-assistenziali, nel contesto socio-familiare di appartenenza dell’assistito, individuati e definiti nel Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) a cura dell’Assistente Sociale.
Il servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) si propone i seguenti obiettivi:
- favorire l’autosufficienza dell’assistito;
- contribuire al miglioramento della qualità di vita dell’assistito;
- supportare la famiglia che si fa carico di un proprio congiunto non autosufficiente;
- favorire la persistenza dell’assistito nel normale ambiente di vita, contenendo il ricorso a strutture residenziali;
- favorire la socializzazione ed i rapporti interpersonali.
Richiesta assistenza domiciliare
Richiesta assistenza domiciliare da parte di familiari
Regolamento SAD
Tariffe servizi sociali - anno 2025
Tariffe servizi sociali - anno 2024
Tariffe Servizi sociali - anno 2023